Il cambio è uno degli elementi più importanti di ogni trattore agricolo, influenzando direttamente il comfort dell’operatore, l’efficienza della macchina e la sua durata. Nel corso degli anni, i trattori Massey Ferguson hanno adottato diversi tipi di trasmissioni, dalle soluzioni meccaniche più semplici fino alle moderne trasmissioni a variazione continua completamente automatizzate. In questo articolo analizzeremo i cambi Speedshift, Dynashift, Dyna-4/Dyna-6 e Dyna VT.
Indice:
1. Speedshift – il primo cambio con gamma parziale sotto carico
2. Dynashift – quattro gamme parziali A, B, C, D
3. Dyna-4 e Dyna-6 – moderne trasmissioni Powershift
4. Trattori Massey Ferguson con tecnologia Fendt: Dyna VT in azione
5. Quale cambio è il migliore?
Speedshift – il primo cambio con gamma parziale sotto carico
Speedshift è una delle prime trasmissioni utilizzate nei trattori Massey Ferguson, che ha introdotto la possibilità di cambiare marcia senza l’uso della frizione. Questo rappresentava un enorme vantaggio, soprattutto nelle condizioni di lavoro nei campi, dove il trattore è spesso soggetto a carichi variabili.
Il cambio Speedshift si basava su una trasmissione meccanica classica con inversore manuale, ma era dotato di una gamma parziale che poteva essere cambiata sotto carico. Ciò permetteva all’operatore di passare agevolmente tra due rapporti all’interno della stessa marcia.
Il cambio della gamma parziale avveniva tramite un pulsante situato sulla leva del cambio o sulla console principale. Premendo il pulsante, il sistema idraulico, che lavorava in combinazione con una frizione situata prima della trasmissione principale, consentiva il rapido passaggio alla gamma superiore o inferiore. Questo tipo di trasmissione Speedshift è stata montata, tra gli altri, sui trattori MF delle serie 300, 3000, 3100 e sulla più recente 6100. In questi ultimi, il cruscotto mostrava due spie contrassegnate con le lettere C e D, che indicavano la gamma attualmente selezionata.
I trattori Massey Ferguson con il cambio dotato di una gamma parziale erano generalmente disponibili con inversore manuale, azionato da una leva. Un’eccezione era rappresentata dalla serie MF 6100, che offriva la possibilità di scegliere un inversore elettroidraulico, talvolta chiamato “elettrico”. Questa denominazione derivava dal fatto che, sebbene il cambio di direzione fosse assistito elettricamente, era ancora necessario utilizzare la frizione.
L’inversione di marcia avveniva tramite una piccola leva situata a sinistra del volante. A differenza dei modelli più recenti con inversore elettroidraulico completo, questa leva non disponeva di una posizione neutra – erano disponibili solo due modalità: marcia avanti e retromarcia.
Annuncio
Dynashift – quattro gamme parziali A, B, C, D
Il tempo vola – sono già passati più di 30 anni dal debutto della trasmissione Dynashift, che fece la sua apparizione nei primi anni ’90 sui trattori Massey Ferguson serie 3100 e 3000. Per l’epoca, era una trasmissione molto avanzata, con quattro marce sincronizzate selezionate manualmente, quattro gamme parziali ABCD sotto carico e due gamme di velocità (lenta/veloce), selezionabili tramite una leva nei modelli più vecchi o un pulsante sulla leva del cambio nei modelli più recenti.
Opzionalmente, i trattori con questa trasmissione potevano essere dotati di marce super-ridotte, attivabili tramite una leva sulla console laterale accanto alla leva del regime della PTO. Il passaggio tra gamma lenta e veloce (lenta/veloce) non richiedeva l’arresto del trattore, ma il sistema consentiva il cambio solo fino a una velocità di 13 km/h nel passaggio a una gamma superiore e 8 km/h nella riduzione. Tuttavia, per inserire le marce super-ridotte, il trattore doveva essere fermo.
Nella serie 6100, come nel caso della trasmissione Speedshift, era disponibile un inversore elettroidraulico che richiedeva comunque l’uso della frizione. L’inversore completamente elettroidraulico con posizione neutra è apparso solo nelle serie 6200 e 6400. Nei trattori Massey Ferguson 6100 equipaggiati con la trasmissione Dynashift e limitati a 30 km/h, la riduzione della velocità era programmata elettronicamente: una volta superati i 30 km/h, il sistema riduceva automaticamente la gamma parziale da D a C. Le versioni senza limitazione potevano raggiungere circa 40 km/h in gamma D, a seconda delle dimensioni degli pneumatici utilizzati.
Nelle serie 6200 e 6400, la trasmissione Dynashift ha acquisito anche la funzione di cambio automatico delle gamme parziali. La modalità base riduceva automaticamente la gamma parziale durante il passaggio a una marcia superiore – ad esempio, da D ad A – per evitare variazioni brusche di velocità. In alternativa, era possibile dotare il trattore di un sistema che cambiava automaticamente le gamme parziali da A a D in base ai giri del motore.
Dyna-4 e Dyna-6 – moderne trasmissioni Powershift
Le trasmissioni Dyna-4 e Dyna-6 sono moderne trasmissioni Powershift che migliorano significativamente il comfort e l’efficienza degli operatori dei trattori Massey Ferguson serie 6600, 7600, 7700 e altre gamme. Entrambe rappresentano un’evoluzione della più vecchia trasmissione Dynashift, con l’aggiunta di un cambio marce automatizzato.
Dal punto di vista costruttivo, le trasmissioni Dyna-4 e Dyna-6 sono quasi identiche – la principale differenza sta nel numero di gamme parziali. Dyna-4 offre 4 gamme parziali, mentre Dyna-6 ne ha 6, garantendo una maggiore flessibilità nella scelta dei rapporti e un migliore adattamento alle diverse condizioni di lavoro.
Annuncio
Numero di rapporti della trasmissione Powershift Dyna-4/6:
- Dyna-4: 16 marce avanti e 16 retromarce, selezionabili senza l’uso della frizione.
- Dyna-6: 24 marce avanti e 24 retromarce, anch’esse senza necessità di frizione.
Il controllo avviene tramite la leva dell’inversore Power Control (azionabile con la mano sinistra) o una leva a forma di “T” posizionata alla destra del sedile dell’operatore. La leva Power Control consente di cambiare direzione di marcia (avanti/indietro), selezionare gamme parziali e intervalli, oltre a offrire la funzione di disinnesto. In questo modo, la mano destra rimane libera per azionare altri comandi della macchina, aumentando il comfort e la precisione operativa.
Uno dei principali vantaggi della trasmissione Powershift Dyna-4 e Dyna-6 è l’ampia gamma di funzioni automatiche:
- Programmazione della marcia e della gamma parziale di partenza – l’operatore può impostare da quale rapporto il trattore deve partire, sia in avanti che in retromarcia.
- Intervallo di marce utilizzabili – ad esempio, su Dyna-6 è possibile impostare la marcia minima su 2A e la massima su 2D, garantendo un funzionamento ottimale nelle operazioni agricole.
- Passaggio automatico delle marce in base ai giri del motore – il sistema regola i rapporti di trasmissione per migliorare il comfort e l’efficienza.
- Riduzione automatica delle marce in frenata – quando si rilascia l’acceleratore, la trasmissione scala automaticamente le marce per poi tornare al rapporto impostato una volta ripresa la velocità.
Per un comfort ancora maggiore, è disponibile la funzione Autodrive, che consente la selezione automatica dei rapporti su tutta la gamma. Nel caso della trasmissione Dyna-6, ciò significa un passaggio fluido tra le marce da 1A a 4F.
Annuncio
Trattori Massey Ferguson con tecnologia Fendt: Dyna VT in azione
La trasmissione a variazione continua Dyna-VT è una delle più avanzate utilizzate nei trattori Massey Ferguson. Offre prestazioni eccellenti, fluidità di guida e ridotto consumo di carburante, garantendo un lavoro più confortevole ed efficiente. Sebbene la sua struttura si basi sulla trasmissione Fendt Vario, il cambio Dyna-VT è dotato di un esclusivo sistema di controllo elettronico sviluppato da Massey Ferguson, che lo distingue dalla concorrenza.
La trasmissione Dyna-VT è disponibile sui trattori Massey Ferguson a partire dalle serie 7600, 7700 e successive. Offre il massimo comfort e il pieno controllo della macchina. Grazie alla tecnologia a variazione continua, il cambio delle marce diventa superfluo: la trasmissione della potenza avviene in modo fluido, senza strappi o perdite di potenza.
Uno degli elementi chiave di questa trasmissione è il Dynamic Tractor Management (Dyna-TM), che regola automaticamente la potenza del motore e la velocità di avanzamento in base alle condizioni di lavoro. In questo modo, il trattore opera sempre nella fascia più efficiente, riducendo il consumo di carburante e garantendo le massime prestazioni. Inoltre, il sistema Supervisor monitora il regime del motore e, se necessario, riduce automaticamente la velocità quando aumenta il carico. Questa funzione è particolarmente utile nei lavori di aratura, trasporto e nell’uso della PTO, dove è essenziale mantenere una potenza costante senza improvvise perdite di rendimento.
Come ogni trasmissione a variazione continua, anche la Dyna-VT ha una durata operativa specifica. In caso di utilizzo intensivo, potrebbe richiedere manutenzione dopo circa 10.000 ore di lavoro. Questo dipende dallo stile di guida dell’operatore e dalla regolarità dei controlli e della manutenzione. Un uso corretto e un’adeguata cura del sistema di trasmissione possono prolungarne significativamente la durata, garantendo un funzionamento affidabile per molti anni.
Scopri di più: Dati tecnici dei trattori Massey Ferguson
Quale trasmissione è la migliore?
La scelta della trasmissione ideale per un trattore Massey Ferguson dipende dal tipo di lavoro da svolgere, dalle preferenze dell’operatore e dal budget disponibile. Ogni sistema di trasmissione ha i suoi vantaggi e i suoi limiti, quindi è importante valutare attentamente le proprie esigenze prima di prendere una decisione.
Le trasmissioni Speedshift o Dynashift sono adatte alle aziende agricole più piccole che cercano trattori di seconda mano. Se invece si desiderano soluzioni più moderne e automatiche, le trasmissioni Dyna-4, Dyna-6 o Dyna-VT offrono il massimo comfort, soprattutto nelle condizioni di lavoro più impegnative.
Metti Mi piace sulla nostra pagina Facebook!
Rimani aggiornato sulle nostre novità 🙂