La trebbiatura è uno dei tanti processi nella raccolta dei cereali e consiste nella separazione del chicco dalle spighe o dalle piante. Nelle moderne mietitrebbie si distinguono due principali sistemi di trebbiatura: a scuotipaglia e a rotore. Ognuno di essi presenta caratteristiche costruttive specifiche e differisce nel metodo di separazione del grano, influenzando così la resa e la qualità della raccolta.
Indice:
1. Mietitrebbia a scuotipaglia – principio di funzionamento e vantaggi dei battitori tradizionali
2. Rotore – un’alternativa moderna per aziende agricole di grandi dimensioni
3. Mietitrebbia a rotore vs scuotipaglia
Mietitrebbia a scuotipaglia – principio di funzionamento e vantaggi dei battitori tradizionali
Le mietitrebbie a scuotipaglia sono utilizzate da anni nelle aziende agricole. Il loro funzionamento si basa su un sistema di scuotipaglia in cui le spighe passano attraverso il battitore. Durante questo processo, il grano viene separato rapidamente, in soli 50 millisecondi.
Dopo la trebbiatura, il grano raggiunge gli scuotipaglia, che si muovono su e giù, avanti e indietro. Questi componenti separano efficacemente la prima parte della pula dal grano, che successivamente viene inviato al sistema di setacciatura. Grazie a questa soluzione, le perdite di paglia sono minori, poiché non viene sminuzzata tanto quanto nei sistemi a rotore. Ciò è particolarmente importante per la raccolta della paglia, dato che non tutte le presse agricole sono in grado di gestire materiale troppo triturato.
Annuncio
Sebbene le mietitrebbie a scuotipaglia abbiano alcune limitazioni, principalmente una minore capacità rispetto alle tecnologie più moderne, rimangono una buona scelta per le aziende agricole che non necessitano di macchine con la massima capacità produttiva. Nella prossima sezione analizzeremo un’alternativa più moderna: il sistema a rotore, sempre più diffuso nelle grandi aziende agricole.
Rotore – un’alternativa moderna per aziende agricole di grandi dimensioni
Le mietitrebbie a rotore rappresentano macchine moderne che stanno progressivamente sostituendo i modelli tradizionali a scuotipaglia. Invece del battitore e degli scuotipaglia, queste macchine utilizzano rotori: lunghi alberi rotanti che eseguono simultaneamente la trebbiatura e la separazione del grano. Grazie a questo sistema, il processo di trebbiatura è più delicato: il grano viene gradualmente sfregato via dalle spighe invece di essere colpito con forza, come avviene nel sistema a scuotipaglia.
A seconda della configurazione, la mietitrebbia può essere dotata di uno o due rotori, consentendo una separazione più efficiente della pula e ottenendo un raccolto di alta qualità con un minimo danneggiamento del grano. Questo è particolarmente importante per la raccolta del seme, dove la qualità del chicco è fondamentale. Poiché la trebbiatura è più delicata, il grano è meno soggetto a rotture, migliorandone ulteriormente la qualità.
Annuncio
Rispetto alle mietitrebbie tradizionali, le versioni a rotore consumano meno carburante per tonnellata di raccolto, un aspetto cruciale per le aziende agricole di grandi dimensioni, dove i costi del carburante incidono notevolmente. Tuttavia, le mietitrebbie a rotore presentano anche alcuni svantaggi. Come accennato in precedenza, il principale è la maggiore frammentazione della paglia rispetto ai modelli con scuotipaglia. Questo può rappresentare un problema quando la paglia deve essere riutilizzata, ad esempio per la pressatura. Nonostante ciò, il sistema a rotore sta guadagnando sempre più popolarità di anno in anno.
Scopri anche: Dati tecnici delle mietitrebbie
Mietitrebbia a rotore vs scuotipaglia
Di seguito presentiamo un confronto in formato tabella tra le prestazioni e la qualità della raccolta delle mietitrebbie a scuotipaglia e a rotore. Grazie a questa panoramica, sarà più facile valutare quale sistema sia più adatto alla tua azienda agricola.
Tipo di mietitrebbia | Mietitrebbia a scuotipaglia | Mietitrebbia a rotore |
---|---|---|
Capacità di raccolta | Ideali per aziende agricole di piccole dimensioni e superfici ridotte, dove la velocità estrema di raccolta non è un fattore critico. | Maggiore capacità di raccolta, consentendo una lavorazione rapida su ampie superfici in tempi ridotti. |
Qualità del grano | Il processo di trebbiatura è più dinamico, il che può comportare un maggiore danneggiamento del grano. | Il processo più delicato di “sfregamento” del grano riduce al minimo i danni, garantendo una qualità superiore del raccolto. |
Perdite di grano | Il meccanismo di scuotipaglia, che si basa principalmente sulla forza di gravità, può causare maggiori perdite, soprattutto in condizioni difficili (es. umidità, presenza di pula). | L’attrito continuo lungo tutto il rotore garantisce una separazione più precisa, riducendo al minimo le perdite di grano e migliorando la separazione della pula. |
Costi | Costi di acquisto e gestione più bassi; soluzione ideale per aziende agricole con budget limitato e superfici più contenute. | Costi iniziali più elevati, ma un minor consumo di carburante e una maggiore efficienza nella raccolta su larga scala possono portare a un ritorno sull’investimento più vantaggioso nel lungo periodo. |
Annuncio
Metti Mi piace sulla nostra pagina Facebook!
Rimani aggiornato sulle nostre novità 🙂