Annuncio
Seleziona il Modello di trattore agricolo Landini:
- Landini 10000, 12500, 13000, 14500
- Landini 3000, 7000, 5000, 6000
- Landini 4-060, 4-070, 4-075, 4-080, 4-090, 4-100, 4-105
- Landini 5.090D, 5.100D, 5.110D
- Landini 5-090H, 5-100H, 5-110H, 5-115H
- Landini 5500, 6500, 7500, 8500, 9500
- Landini 5830, 6030, 6830, 7830, 8830
- Landini 5860, 6060, 6860, 7860, 8860
- Landini 5870, 6070, 6870, 7870, 8870
- Landini 6-120C, 6-130C, 6-140C
- Landini 6-145 L, 6-160 L, 6-175 L
- Landini 6550, 7550, 8550
- Landini 6880, 7880, 8880, 9080, 9880
- Landini Alpine 65, 75, 85, 60, 70, 80
- Landini Atlas 70, 80, 90, 100
- Landini Blizzard 50, 60, 65, 75, 85, 95
- Landini Ghibli 80, 90, 100
- Landini Globus 50, 60, 70, 55, 65, 75, 80
- Landini Landpower 125, 135, 145, 165, 185, 180
- Landini Legend 115, 130, 145, 105, 165
- Landini Legend 120, 140, 160, 180, 125, 135
- Landini Multipower 120, 135
- Landini Mythos 105 TDI, , 115 TDI
- Landini Mythos 80, 90, 100, 110
- Landini Powerfarm 60, 85, 95, 105
- Landini Powerfarm 65, 75, 80, 90, 100, 110
- Landini Powerful 230, 260, 280
- Landini Powermaster 180, 200, 220, 190, 210, 230
- Landini Powermax 145, 165, 180, 185
- Landini Powermondial 90, 100, 110, 115, 120
- Landini Starland 210, 240, 270
- Landini Technofarm 55, 70, 75, 80
- Landini Vision 80, 90, 100, 85, 95, 105
Storia dei trattori Landini
Sin dalla sua fondazione nel 1884 da parte di Giovanni Landini a Fabbrico (RE), l’azienda omonima è stata un pioniere dell’innovazione nel settore delle macchine agricole. Dall’inizio della produzione di macchinari enologici, passando per i motori a combustione interna, fino al primo trattore agricolo della storia, Landini ha costantemente alzato l’asticella nell’industria. Nel 1925 è stato prodotto il rivoluzionario trattore Landini da 25/30 CV, stabilendo gli standard per i futuri trattori. Successivamente, nella metà degli anni ’30, l’azienda ha ampliato la propria gamma con trattori da 40 e 50 CV. Landini ha continuato il suo sviluppo tecnologico introducendo nel 1956 il Landinetta, un trattore specializzato per la frutticoltura, e firmando un accordo per la produzione di motori diesel con Perkins Engines. Nel 1959 l’azienda è diventata parte del gruppo Massey Ferguson, portando a ulteriori successi, inclusa la produzione di trattori cingolati, che rimangono leader di mercato fino ad oggi. Landini ha proseguito con lo sviluppo, introducendo la serie “Large” nel 1977, i primi trattori europei con oltre 100 CV. Gli anni successivi hanno visto nuove serie come Frutteto e Vigneto, oltre a significative investiture dopo l’acquisizione da parte della famiglia Morra nel 1994. Nelle decadi successive, l’azienda ha continuato a modernizzare la sua offerta con l’introduzione di nuove serie di trattori con diverse potenze, per soddisfare le crescenti esigenze del mercato. Nel 2014 Landini ha festeggiato il suo 130º anniversario, presentando una nuova generazione di trattori della Serie 7, e nel 2020 ha lanciato la Serie 7 con motori Stage V e un design completamente nuovo, continuando la sua tradizione di innovazione e eccellenza nel settore della meccanizzazione agricola.